Il cambiamento climatico, l’urbanizzazione crescente e l’evoluzione normativa stanno trasformando
profondamente il panorama della gestione del rischio ambientale e catastrofale. In questo
contesto, la capacità di valutare con precisione l’esposizione ai rischi, di adottare strategie di
mitigazione efficaci e di comprendere il quadro normativo e assicurativo è fondamentale per
aziende, professionisti e istituzioni.
Questo corso, sviluppato con un approccio multidisciplinare, fornisce strumenti pratici e
metodologie innovative per affrontare le sfide legate ai rischi catastrofali. Attraverso un percorso
strutturato in moduli tematici, i partecipanti acquisiranno competenze operative su normative,
valutazione del rischio e strumenti di pianificazione territoriale.
Rivolto a risk manager, consulenti assicurativi, professionisti del settore finanziario e
immobiliare, nonché a dirigenti e responsabili della sicurezza aziendale, il corso si propone di
fornire un approccio integrato e strategico alla gestione del rischio, superando i limiti delle
valutazioni standardizzate per garantire protezione e resilienza alle aziende e alle infrastrutture.
Con un team di docenti esperti e un focus su casi reali e strumenti applicativi, il programma si
configura come un’opportunità unica per chi desidera ampliare le proprie competenze e affrontare
con maggiore consapevolezza le sfide del risk management ambientale e catastrofale.
Di seguito il pdf scaricabile con la presentazione del corso e tutti i dettagli: